Translate

Visualizzazione post con etichetta Huber. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Huber. Mostra tutti i post

domenica 6 dicembre 2015

NEW! Riedizione corso Astro-psicologia Huber

hor radix 

Corso introduttivo online alla Astro-psicologia Huber , incluso di disegno del proprio oroscopo personale (radix) ed un secondo disegno di oroscopo a scelta dell’interessato (opzione)
Aggiunti allegati di grafici extra, stampabili
LEZIONE 1
puoi richiederla gratis a academy@thelivingspirits.net
1.1. Cos’è l’astro-psicologia di cui parliamo
1.2 Elementi fondamentali del metodo Huber

1.3 Sincronicità e non casualità
1.4 I rapporti simbolici
1.5 Le scelte “tecniche” in astro-psicologia
1.6 L’alfabeto astrologico…
1.7 I 12 segni zodiacali e il loro motto
LEZIONE 2
2.1  4 Temperamenti e 3 motivazioni
2.2  Croci e case astrologiche
2.3 Case astrologiche e fasi dello sviluppo umano.
2.4 La legge degli opposti
LEZIONE 3
3.1 I pianeti
3.2 I 5 livelli dell’organismo umano in astro-psicologia
3.3 Essere interiore e motivazioni astro-psicologiche
LEZIONE 4
4.1 Significato degli aspetti astrologici e loro colori nel metodo Huber
4.2 I “livelli” di interpretazione di un oroscopo

LEZIONE 5
5.1 Il quadro degli aspetti
5.2 Le figure degli aspetti e loro significato- prima parte
 anfora1
LEZIONE 6
6.1 Le figure degli aspetti e loro significato- seconda parte-
LEZIONE 7
7.1Le figure degli aspetti e loro significato- terza parte-
LEZIONE 8
8.1 La curva di intensità della casa astrologica
8.2 I punti energetici della casa e loro significato
8.3 Il modello famigliare
LEZIONE 991. Motivazione, forma, direzione, simbolismo
9.2 Leregole base per osservare l’oroscopo nel metodo Huber
9.3 La progressione dell’età: l’orologio cosmico
LEZIONE 10
10.1.I nodi lunari e la crescita psico-spirituale
10.2.Il significato del Nodo Nord nelle case e nelle assi astrologiche
Lezione 11
11.1 Il nodo lunare nord nei segni zodiacali

Vi sono immagini nel testo e domande ad ogni fine capitolo per autotest di valutazione apprendimentol
assa-egg-planets
All'iscritto viene inviato on line, dopo la ricezione del suo pagamento:
- il disegno del suo oroscopo personale(radix)
- un secondo disegno  dell'oroscopo a sua scelta (di famigliari, amici, figli, partners...) - opzione-
- le 11 lezioni in pdf, attraverso un link a cui andare a scaricarle (download)
cosa mi serve: 
- la tua ora, data e luogo di nascita,
- il tuo indirizzo e codice fiscale per l'invio della fattura via email
I disegni sono redatti (e spediti via email) secondo il sistema originale Huber e le case di Koch (v.immagine a lato)-
Nel corso non è inclusa la consulenza individuale.
A completamento della esperienza e della pratica, ricorda che puoi sempre ed arricchire la tua pratica e conoscenza, ordinando un counseling astrologico personale, che registro in Mp3 ed invio via internet
Per info e per acquisto:   CONTATTI
 I Nodi Lunari in Astrologia  

domenica 16 agosto 2015

Il Ciclo delle Ere Astrologiche



precessione1

Nel 1950, all’età di 75 anni, lo psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero Carl Gustav Jungscrive un saggio su Aion, il Simbolismo delle Ere.
Sappiamo che aveva studiato astrologia e che una delle sue figlie era un’astrologa. Abbiamo visto la sua classificazione dei temperamenti basata sull’astrologia e sulla quadripartizione delle funzioni psichiche (sentimento, sensazione, pensiero e intuizione). In Aion riprende il tema astrologico in relazione alle ere storiche, come energia che si proietta nella storia dell’umanità.

Per gli antichi Greci c’erano tre modi per indicare il tempo: Aion, Kronos e Kairos. Aion indicava la suddivisione del tempo in grandi ere; Kronos era lo scorrere giornaliero delle ore; Kairos era, infine, il momento di grazia, magico ed eccezionale.
 
Secondo Jung, ogni era (EONE = aion in greco), ha un carattere dominante che si può trarre dall’astrologia e dallo studio comparativo delle antiche civiltà e religioni, dai loro riti, miti o simboli.

Sappiamo che la Terra ruota attorno a un asse immaginario in 24 ore e che percorre poi un’orbita, o eclittica, attorno al Sole, in 365 giorni. Le stagioni sono prodotte dal fatto che l’asse terrestre è inclinato di 23 gradi e mezzo e questo avvicina o allontana un punto della Terra dal Sole e modifica nel corso dell’anno la lunghezza del giorno o della notte.

Per i popoli antichi c’erano 4 giorni importanti che segnano l’inizio delle 4 stagioni e che, nell’emisfero occidentale, sono 21 marzo, 23 giugno, 23 settembre e 21 dicembre; in due di questi, equinozi, la durata del giorno e della notte è uguale, mentre nel solstizio d’inverno abbiamo la notte più lunga dell’anno e nel solstizio d’estate il giorno più lungo. Particolare importanza ha sempre avuto l’equinozio di primavera (21 marzo), che non indica solo l’inizio dell’anno stagionale, ma segna anche il tempo delle semine e dello scongelamento delle nevi e dunque delle piene dei fiumi.
I calendari dei popoli antichi erano molto attenti sia al ciclo lunare (29 giorni è il tempo fra due lune piene) che a quello solare (365 giorni), perché dalla luna o dal sole dipendono i lavori agricoli, le preparazioni dei cibi o dei medicinali, i distillati ecc… e collegavano ad essi anche i mutamenti delle energie cosmiche e telluriche, derivandone i riti religiosi e le cerimonie sacre.
Una volta stabilito l’equinozio di primavera, gli antichi videro che esso restava sotto una precisa costellazione per 2.160 anni circa, poi passava ad un’altra e le attraversava tutte in 25.920 anni(cerchio dello Zodiaco).
Su questa base Bruno Huber aveva fatto i suoi calcoli per definire che ogni casa astrologica (12 in tutto su uno zodiaco di 360°) rappresentasse 6 anni della vita di ognuno. (2160 : 360= 6)  .Ha chiamato questo metodo la Progressione dell'Eta' in campo astrologico.
Ma anche l’intero cielo sembrava ruotare lentamente, mostrando, attraverso i millenni, lo spostamento delle costellazioni. Quando tutte sono passate, è finito un intero ciclo planetario, detto ANNO PLATONICO.


Questo è formato da 12 ere, ognuna contrassegnata da una costellazione, che rappresenta una qualità dell’energia che sarà prevalente per 2.160 anni.
La Terra ruota come una trottola ma il suo asse oscilla tracciando due coni; ogni cono si completa in 2160 anni e anche l’antico astronomo Ipparco sapeva che il Sole impiega un tempo lunghissimo per attraversare un’intera costellazione.

venerdì 25 novembre 2011

ASTROLOGIA HUBER: I 3 TIPI BASE


Nell'Astrologia Huber, ci sono  3 gruppi-base in cui è possibile riconoscerci. Queste tipologie sono associate a certe forme geometriche che compaiono nelloroscopo personale.
Il tipo lineare: indica una persona caratterizzata dalla volontà-azione ed è in analogia col SOLE come simbolo-pianeta astrologico. Per questi soggetti la vita è un’avventura, una conquista; sono spinti in avanti, vogliono scoprire il nuovo, aprire le piste, sfondare i muri… ma quando raggiungono l’obbiettivo, spesso sono già pronti per partire alla volta di uno nuovo. Come se il viaggio, l’avventura fossero più importanti della cosa in sé da raggiungere. E’ il percorso del pioniere, del leader, del capo spedizione… Ma può anche essere una persona che si muove un po’ con foga senza troppo ascolto e cura di chi le sta intorno. La domanda di fondo che si pone è: come  posso raggiungere l’obbiettivo? Cosa c’è dietro l’angolo da scoprire? Come posso vincere/conquistare?
 
Il tipo quadrato-poligonale, indica una persona motivata dal bisogno di sicurezza-conservazione. Astrologicamente  è in analogia con il pianeta SATURNO. Queste persone per quanto si diano da fare e siano attivi anche fisicamente, hanno una coscienza statica, non sono disposte a mutare radicalmente la situazione, lo status quo. Desiderano mantenere, conservare ciò che è stato raggiunto e che esiste. Qui la persona si chiede: come
posso raggiungere il massimo utilizzo di questa cosa, senza alterare lo status quo? come posso mantenere ciò esiste e che ho a disposizione?
 
Il tipo triangolare, indica  una persona motivata dal bisogno di comprendere, conoscere in profondità, aiutare, condividere. Astrologicamente è  in analogia con la LUNA. Questi sono soggetti ricercatori, per cui la vita è un processo in continuo divenire. La loro coscienza è dinamica. Hanno lo stimolo al miglioramento delle condizioni, per questo accettano il cambiamento e riconoscono la sua importanza a tal fine. Desiderano comprendere, indagare, conoscere, trasmettere, insegnare, creare, tradurre in varie forme creative ed espressive. La loro domanda esistenziale: “perché è così (perché si muore, si soffre, si vive…?)? Come posso migliorare la condizione?”
In questo approccio i pianeti sono come “forze-motori-attivitatori”. Il modo in cui essi “parlano” tra loro (gli aspetti che formano) danno vita ad una forma/struttura che mettiamo in scena, che rappresentiamo nei vari modi di pensare, agire, sentire.
Accade spesso di osservare nell’oroscopo una struttura “mista” (almeno di 2 forme), ma è altrettanto vero che a colpo d’occhio, spesso c’è una prevalenza di una delle due. Ma ciò che vale l’osservazione e l’apprendimento, è che il tipo di “energia” di base, quel campo di energia  che vediamo disegnato nell’oroscopo personale di nascita, è una caratteristica importante, il modus operandi e la filosofia di vita che manifestiamo nella  vita, nelle scelte che facciamo, negli interessi che sviluppiamo, nelle direzioni che prendiamo etc  etc.
Possiamo associare a queste 3 tipologie-base, 3 principi:
POTERE, in relazione al Sole e alla tipologia lineare  (azione)
ECONOMIA, in relazione a Saturno e alla tipologia quadrata (conservazione)
AMORE, in relazione alla Luna, tipologia triangolare (correlazione)
Questo concetto di triplicità non è “nuovo”: il Cristianesimo parla di Padre, Figlio, Spirito Santo, l’occultismo di corpi fisico-astrale-mentale. Nell'insegnamewnto spirituale di Peter Deunov nel suo insegnamento parla di 3 principi fondamentali: AMORE-SAGGEZZA-VERITA’.
Utile, per la nostra quotidianità e le nostre relazioni, è individuare questo “triplice principio” nella nostra personalità, ossia il veicolo relativo con cui ci muoviamo nella vita ordinaria. La personalità si compone di 3 livelli o corpi principali
CORPO FISICO (saturno)
CORPO EMOZIONALE (luna)
CORPO MENTALE (sole).
Conoscerli, integrarli e farli crescere è un obbiettivo a cui tutti dovremmo impegnarci con coscienza. A questo servono in particolare seri percorsi esperienziali e vie di conoscenza.
Cristina Bassi

giovedì 24 novembre 2011

PSICOLOGIA ASTROLOGICA HUBER: DI COSA SI TRATTA?

La Psicologia Astrologica a cui mi riferisco, fa riferimento al metodo Huber della omonima scuola, fondata molti anni fa dai coniugi Bruno (morto nel 1999) e Louise Huber dell' Astrologisch Psychologisches Institut di Adliswil/Zurigo (www.astro-api.ch

E' un linguaggio astrologico che ha per scopo quello di favorirci nel cammino di crescita personale ed è un utile mezzo di autoconoscenza. Astro-psicologia, non vuol dire superstizione, fatalismo, dipendenza emotiva dagli astri. 
 
Psicologia deriva da Psyché= anima, logos= discorso, trattazione, dottrina…il discorrere sull'anima, mentre astrologia, è il discorrere sugli astri (le stelle). Psico-Astrologia, dunque, è il parlare dell'anima attraverso il linguaggio degli astri…
L'anima è il mezzo impalpabile, che ci connette con l'Uno, la Fonte, Dio...
Nonostante i grandi sforzi e spesso arroganze per scoprire la sua sede fisica, descriverla, quantificarla, "scientificizzarla", l'anima per fortuna resta un mistero insondabile di cui possiamo però citare delle caratteristiche che trovano conferme in ogni epoca:
- è individuale
- è immortale (non perisce con il corpo fisico)
- usa il nostro corpo come "vestito
" (e non viceversa!) come del resto la moderna psico-somatica ci ha confermato.
 
Santa Ildegarda (una monaca-veggente-guaririce-mistica-poeta medievale) diceva che l'anima è " la forza vitale" e che dentro l'essere umano "c'è molto di più. (…) Si tratta di cose che nessuno vede e conosce". Inoltre "l'anima è felice di poter agire creativamente nel corpo" .

ALCUNE CARATTERSTICHE DEL METODO


- La possibilità di comparare il proprio oroscopo di nascita, radix, con altri due oroscopi personali:
b) Oroscopo delle case (indicatore del condizionamento del mondo intorno a noi o il "futuro") e
c) Oroscopo del nodo lunare (indicatore delle caratteristiche dalle vite precedenti, ovvero l'ombra della personalità, il "passato")


- il modello famigliare: come il soggetto ha interiorizzato la propria famiglia di origine (genitori e se stesso).
Il SOLE diventa così rappresentativo della figura paterna,
SATURNO di quella materna e
la LUNA del soggetto bambino.

 
- la progressione dell'età. Un punto immaginario che corre lungo il proprio oroscopo e "segna" il tempo biografico, consentendoci di posizionarci nel "presente" del momento di osservazione dell'oroscopo.
Da 0 a 72 anni quindi, il nostro oroscopo ci "parla" di fasi di vita… come un orologio cosmico

 
- le geometrie degli aspetti: nel disegno individuale, si creano diverse e soggettive "forme" geometriche che hanno a loro volta una spiegazione psicologica: il quadro degli aspetti
, che può essere di tipo:
LINEARE
TRIANGOLARE
QUADRATO
ognuna di queste caratteristiche ovviamente significa qualcosa di specifico.


- i colori (rosso-verde-blu) che rappresentano modalita' diverse di veicolare energia.
 


L'astrologia è un linguaggio simbolico, "associativo", fatto di rapporti, relazioni di somiglianza e non quindi logico, ma analogico, un principio di corrispondenza. Con essa impariamo subito a "ragionare per corrispondenze", per "polarità. Un segno zodiacale non può essere pensato distaccato dal suo opposto. Così anche una casa astrologica viene associata per riflesso alla sua controparte.


Non ci sono segni "buoni e cattivi", ci sono segni che hanno caratteristiche e funzioni diverse, ma ci sono per ogni segno delle caratteristiche inferiori e superiori, negative e positive. Quale di queste viviamo è determinato solo dalla qualità della coscienza e della maturità spirituale del soggetto.
 


Astrologia non è lo stesso che dire "oroscopo": quest'ultimo è il quadro personale, redatto in funzione della data, ora e luogo di nascita del soggetto. 


Ovviamente non dobbiamo dimenticare che una interpretazione corretta deve tener conto dell'oroscopo personale e non solo delle indicazioni generali- puoi richiedere la consulenza personalizzata